Per produrre questo vino speciale occorre partire da un ottimo vino base che sarà obbligatoriamente Barolo. Vengono aggiunti zucchero, alcol e l’infuso. Quest’ultimo è l’elemento caratterizzante. Ottenuto da prodotti naturali tra cui radici, foglie, fiori, semi, frutti. Sono ben 37 spezie diverse. Tra le erbe e le droghe più usate per il Barolo Chinato, la più rilevante è ovviamente la China. Il Barolo chinato si presenta moderatamente alcolico, con un colore rosso tra l’ambrato e il granato, il profumo caratteristico ricorda la concia, mentre i gusto è coldo, rotondo e persistente. Servitelo nei piccoli bicerin a 13/ 14 gradi, abbinandolo a cioccolato, ideale anche per la pasticceria a base di cioccolato.